1. Che cos'è il lavoro in somministrazione?
- Il lavoro in somministrazione è un tipo di contratto introdotto in Italia nel 2003, che riprende l'eredità del lavoro interinale del "Pacchetto Treu" del 1997. Consente alle aziende di avvalersi di prestazioni lavorative senza assumere direttamente gli oneri giuridici, economici, amministrativi e gestionali tipici di un rapporto di lavoro subordinato.
2. Quali sono i soggetti coinvolti nella somministrazione di lavoro?
-
Agenzia per il Lavoro: datore di lavoro formale che assume il lavoratore con un contratto di somministrazione.
-
Lavoratore: dipendente dell'Agenzia, messo a disposizione dell'azienda "utilizzatrice".
-
Azienda utilizzatrice: cliente che beneficia della prestazione e esercita potere di direzione e controllo sul lavoratore.
3. Cosa sono le Agenzie per il Lavoro?
- Sono operatori autorizzati dall'ANPAL e iscritti in un Albo dedicato. Favoriscono l'incontro tra domanda e offerta di lavoro tramite servizi integrati e gratuiti per il lavoratore. Circa la metà dei lavoratori inseriti tramite Agenzia ha meno di 35 anni.
4. Quali servizi offrono le Agenzie per il Lavoro?
-
Somministrazione di lavoro a tempo determinato, indeterminato o in apprendistato
-
Outsourcing di processi aziendali
-
Ricerca e selezione del personale
-
Formazione gratuita (fondi Forma.Temp e Fondi Interprofessionali)
-
Outplacement e consulenza alla ricollocazione
-
Politiche attive del lavoro
-
Welfare aziendale personalizzato
5. Perché rivolgersi a un'Agenzia per il Lavoro?
-
Il lavoratore somministrato gode degli stessi diritti, tutele e retribuzione del dipendente diretto dell'azienda ospitante.
-
Esistono enti bilaterali di settore (Forma.Temp, Ebitemp) che offrono servizi di welfare e formazione.
-
Accesso a corsi di formazione gratuiti con obbligo di placement.
-
Riduzione dei costi di reperimento e gestione del personale.
-
Flessibilità nella gestione delle risorse.
-
Accesso a un ampio database di curricula.
-
Tutti i benefici economici e contributivi previsti per le assunzioni dirette.
-
Personale non computato nell'organico aziendale e possibilità di computare i disabili nella quota di riserva.
6. Le Agenzie devono essere autorizzate per operare?
- Sì. Devono rispettare i requisiti del Decreto Legislativo 276/2003, ottenere l'Autorizzazione Ministeriale dall'ANPAL e iscriversi all'Albo. L'autorizzazione può essere revocata in caso di inadempienze. In Italia sono autorizzate circa 100 Agenzie.
7. Dove si trovano le filiali delle Agenzie per il Lavoro?
- La rete nazionale conta oltre 2.500 filiali distribuite su tutto il territorio. È possibile presentarsi in agenzia o candidarsi online tramite il sito Assolavoro.
8. Quali sono i principali servizi di intermediazione e ricollocazione?
-
Intermediazione tra domanda e offerta di lavoro
-
Ricollocazione e supporto per il reinserimento lavorativo
-
Assunzione con contratto di somministrazione a termine, indeterminato o in apprendistato
-
Selezione con personale specializzato e assistenza continua
-
Formazione collegata al lavoro e orientamento con bilancio delle competenze
9. Quali vantaggi hanno i lavoratori?
-
Parità di trattamento rispetto ai dipendenti diretti in termini di diritti, tutele, inquadramento e retribuzione.
-
Accesso a un sistema bilaterale autofinanziato che offre formazione professionale mirata e welfare integrativo.
10. Quali benefici ottengono le imprese?
-
Accesso regolare a manodopera qualificata, evitando intermediazioni illecite e relative sanzioni.
-
Incentivi economici e contributivi previsti per le assunzioni dirette.
-
Possibilità di esternalizzare fasi produttive e integrare figure specializzate.
-
Riduzione dei costi di reperimento e gestione del personale.
-
Nessun rapporto diretto di lavoro con il personale somministrato e computo dei disabili nelle quote di riserva.
11. Quali vantaggi per il sistema Paese?
-
Contrasto al lavoro nero, alle false Partite IVA e al lavoro sottoprotetto.
-
Risposta alle esigenze di flessibilità delle imprese a breve e lungo termine.
-
Percentuali elevate di stabilizzazione dei rapporti di lavoro.
12. I lavoratori somministrati godono di parità di trattamento?
- Sì. Per legge (art. 35, comma 1, D.Lgs. 81/2015 e CCNL somministrazione) hanno gli stessi diritti, tutele, inquadramento e retribuzione dei dipendenti diretti.
13. Ci sono costi per iscriversi alle Agenzie per il Lavoro?
- No. Tutti i servizi offerti sono gratuiti. Le Agenzie non possono richiedere compensi ai lavoratori; il corrispettivo è versato esclusivamente dall'azienda utilizzatrice.
14. I lavoratori in somministrazione hanno diritto ad ammortizzatori sociali, welfare e formazione?
-
Godono di ammortizzatori sociali grazie al Fondo di Solidarietà Bilaterale.
-
Attraverso Ebitemp accedono a misure di welfare di settore (sostegni economici, sanità, asili nido, prestiti agevolati, rimborsi per trasporto).
-
La formazione offerta tramite Forma.Temp è gratuita e orientata al risultato occupazionale.